Caldaia a Condensazione Chaffoteaux CX GREEN 29 EU Metano Completa di kit Scarico Fumi
Our privacy policy
Our Privacy Policy explains our principles when it comes to the collection, processing, and storage of your information. This policy specifically explains how we employ cookies, as well as the options you have to control them.
-
What are cookies?
Cookies are small pieces of data, stored in text files that are stored on your computer or other device when websites are loaded in a browser. They are widely used to "remember" you and your preferences, either for a single visit or for multiple repeat visits
-
How we use cookies
We use cookies for a number of different purposes. Some cookies are necessary for technical reasons; some enable a personalized experience for both visitors and registered users; and some allow the display of advertising from selected third party networks.
-
Controlling Cookies
Visitors may wish to restrict the use of cookies or completely prevent them from being set. If you disable cookies, please be aware that some of the features of our service may not function correctly
-
Information We Collect
We only collect information about you if we have a reason to do so-for example, to provide our services, to communicate with you, or to make our services better.
We are committed to maintaining the trust and confidence of our website visitors. We do not collect, sell, rent or trade email lists or any data with other companies and businesses. Have a look at our Privacy Policy page to read detail information on when and why we collect your personal information, how we use it, the limited conditions under which we may disclose it to others and how we keep it secure.
We may change Cookies and Privacy policy from time to time. This policy is effective from 24th May 2018.
CALDAIA CHAFFOTEAUX CX GREEN 29 EU A CONDENSAZIONE COMPLETA DI KIT FUMI METANO.
La nuova caldaia a condensazione compatta con scambiatore condensante in lega di alluminio con tutti i requisiti necessari per raggiungere gli standard richiesti in materia di risparmio energetico
Specifiche tecniche
Codice prodotto:3310508
Specifiche etichetta energetica secondo direttiva Europea ErP
Efficienza energetica riscaldamento ClasseA
Efficienza energetica sanitari ClasseA
Profilli prelievo: XL
Caratteristiche esercizi riscaldamento/sanitario:
Portata termica nominale in riscaldamento max/min (Hi):23,5/4,5ÿkW
Portata termica nominale in sanitari max/min (Hi):23,5/4,5ÿkW
Potenza termica riscaldamento max/min (80øC-60øC):23/4,4ÿkW
Rendimento alla portata termica nominale:97,7 / 88 %
Rendiment0 al 30% della portata termica nominale:104.3 / 94 %
Capacità del vaso d'espansione: 8 lt
Temperatura di riscaldamento min/max (range alte temperature)øC 35/82
Temperatura di riscaldamento min/max (range basse temperature)øC 25/45
Temperatura sanitari min/max øC 36/60
Quantità istantanea di acqua calda T=25øC l/m 13,9
Quantità istantanea di acqua calda T=35øC l/m 9,9
Prelievi minimi acqua calda l/m <2
Dati elettrici:
Tensione/Frequenza di alimentazione V/Hz 230/50
Potenza elettrica assorbita totale W 34
Gradi protezione elettrica IP X5D
Caratteristiche principali
CX GREEN EU
La caldaia a condensazione compatta con scambiatore condensante in lega di alluminio e con tutti i requisiti necessari per raggiungere gli standard richiesti in materia di risparmio energetico. Funzionamento solo metano.
Comfort sanitario
Scambiatore sanitari in acciaio Inox.
Prestazioni di acqua sanitaria: stelle **.
Portata 13,1 litri/minuti con T = 25§C. (24kW)
Comfort di riscaldamento
Rendimento finale 108% con risparmio energetico finale 35%.
4 stelle di rendimento della combustione in conformità con la norma EN92/42.
Range di modulazione dal 25% al 100% della potenza massima.
Scambiatore condensante in lega di alluminio.
Emissioni inquinanti ridotte, Classe NOx 5.
Circolatore alta efficienza con modulazione continua per migliorare il comfort acustici ridurre i consumi energetici.
Predisposizione per l'integrazione in un sistema di riscaldamento tramite il protocollo di comunicazione Ebus2 (caldaie, solare, moduli gestione impianto e accessori di termoregolazione modulanti).
Possibilità gestione di zone mono temperatura e multi temperatura solo tramite Expert Control.
Sistema di autodiagnosi mediante codice.
Display LCD.
Comfort d'utilizzo d'installazione
Possibilità di connessione con sonda esterna.
Compatibile con Expert Control, accessori modulante e on/ff.
Avviamento facile: funzione di spurgo automatico e regolazione della combustione accessibile direttamente.
Risparmienergetice rispettdell'ambiente
Final 20% di risparmienergeticin combinazione con cronotermostate sonda esterna.
Riduzione del 40% delle emissioni di CO2**.
Tutti pronti per l'Etichettatura Energetica
Di cosa si tratta
Dal 26 Settembre 2015 si applicheranno le direttive della Commissione Europea riguardanti la progettazione ecocompatibile e l'etichettatura energetica.
Queste due direttive mirano conseguire risparmi in uno dei settori più inquinanti e più ad alta intensità di energia: l'edilizia
Per l'immissione sul mercato europeo, la direttiva sulla progettazione eco-compatibile (ErP notcome®Energy Related Products¯) impone un'efficienza energetica minima per dispositivi di riscaldamento e produzione di acqua calda nei locali domestici . La direttiva si applica a:
generatori con una capacità inferiore a 400 kW
scaldacqua con capacità inferiore a 400 kW,
bollitori con una capacità inferiore a 2000 litri
Come nel settore degli elettrodomestici, l'etichettatura energetica dei prodotti, con una capacità inferiore a 70 kW, dai ai consumatori una informazione semplice, riconoscibile e che permette comparazioni sulle prestazioni e sul consumi energetici del prodotto che si desidera acquistare.
L'etichetta energetica sarà inclusa in tutte le caldaie, gli scaldacqua e i bollitori immessi sul mercata partire dal 26 settembre 2015.
Riguarda anche me
SI', riguarda tutti: professionisti e utenti finali
Le informazioni indicate sull'etichetta energetica permette professionisti di raccomandare il giusto prodotto singoli individui di beneficiare delle informazioni a disposizione .
L'utente sarà in grado confrontare agevolmente le prestazioni dei prodotti.
Dal 26 settembre 2015, l'etichetta sarà presente sui seguenti prodotti: caldaie, scaldacqua elettrici, scaldacqua termodinamico, scaldabagni solari, serbatoi di stoccaggio, pompe di calore, sistemi solari e sistemi di controllo.
Responsabilità del fornitore
L'azienda che fornisce il prodotti sul mercato tenuta a dotare i propri apparecchi sistemi della seguente documentazione:
etichetta energetica di prodotto;
scheda tecnica prodotto;
etichetta energetica di sistema in aggiunta a quella di prodotto, sia nel caso venda un sistema che comprende il prodotti in oggetto, sia se questo, in futuro, possa essere venduti combinatamene ad altri dispositivi aggiuntivi
scheda tecnica del sistema con le parti relative il prodotti sistema gi compilate.
Responsabilità dei rivenditori
Va innanzitutto chiarite che il rivenditore può essere chiunque venda, noleggi, offra in locazione/vendita e esponga al pubblico un apparecchi e/sistema. Pertanto anche professionisti come idraulici, installatori progettisti possono ricadere in questa categoria. Tutti sono tenuti a garantire che:
tutti gli apparecchi e/sistemi siano dotati delle rispettive etichette e fare in modifiche sian ben visibili;
tutti gli apparecchi e/sistemi siano sempre corredati delle schede tecniche obbligatorie;
ogni tipi materiale pubblicitario, promozionale tecnici in cui si mostrano dati sull'energia indicazioni del prezzo, contenga l'indicazione della classe di efficienza energetica.
I nuovi regolamenti ErP
ENERGY LABELLING:
Gli apparecchi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda dovranno essere dotati della nuova etichetta energetica che riporterà la classe energetica e i dati principali delle prestazioni. La classe energetica dovrà essere citata anche nella documentazione tecnica, commerciale e pubblicitaria degli apparecchi.
ECODESIGN (ErP):
I nuovi regolamenti ErP impongono la minima efficienza energetica che gli apparecchi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda devono raggiungere per ottenere il marchi CE ed essere commercializzati in Europa. Questi nuovi limiti escluderanno dal mercati le tecnologie obsolete, innalzando notevolmente il livello di efficienza energetica dei prodotti.
ETICHETTA DEL PRODOTTO
A seconda del tipdi apparecchio esistono diverse etichette. Quelle con le classi di efficienza A, A+ e A++ certificani prodotti con le prestazioni pi elevate. Sonpreviste, inoltre, due differenti classificazioni per il riscaldamento domestico e per il servizi di produzione di acqua calda, tantche i prodotti misti dovranno mostrare entrambe le classificazioni. Le etichette contengono, oltre alla classe energetica, altre informazioni, in modifiche il cliente finale possa effettuare la propria scelta nel modo consapevole possibile.
ETICHETTA DI SISTEMA
Oltre all'etichetta di prodotti prevista anche l'etichetta di sistema nel caso cui si offra una serie di apparecchiature abbinate tra loro. Anche questa etichetta dovrà essere prevista nella documentazione tecnica e commerciale del sistema. Chi propone tali sistemi dovrà calcolare le prestazioni mediante un algoritmi di calcoli predefinite esporre l'etichetta in modo informare nel miglior modo possibile l'utente finale
Garanzia
Tutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia su questo articolo 24 mesi dalla data dell'acquisto.
Recensioni
Nessuna recensione.